Il momento che molti aspettavano è arrivato,se avete seguito la prima stagione l'anno scorso sul canale italiano Fox oppure quest'anno su rai2 e siete riusciti a sopravvivere indenni agli spoilers dei giornali ,tv e sopratutto agli amici che vi offrivano gli episodi della seconda stagione sottotitolati allora è giunto il momento di scoprire cosa si cela sotto quella botola.
Domani per tutti coloro che sii vogliono rinfrescare la memoria Fox trasmetterà alle ore 14.30 l'episodio speciale "DESTINATION LOST" che ripercorrerà tutti gli avvenimenti della prima stagione:
Destination Lost - I flashback dei personaggi per conoscere le loro vite prime dell'incidente e vedere come sono cambiate. Inoltre un viaggio sull'isola alla ricerca di una soluzione ai suoi misteri.
Come vi avevo già accennato qualche giorno fada lunedì alle 21:00 il canale satellitare italiano FOX (pacchetto sky) trasmetterà i primi due episodi della seconda stagione di Lost:
Ep.1 - "Uomo di scienza, uomo di fede" Locke e Kate esplorano l'interno della botola nonostante il divieto di Jack. Intanto, Shannon vede una faccia familiare nella giungla
Ep.2 - "Alla Deriva" Mentre Locke scende nella botola a cercare Kate, Michael e Sawyer raggiungono l'isola, dove trovano Jin che tenta di avvertirli di un pericolo imminente
Più il 4 ottobre si avvicina e più i trailer e le anticipazioni sulla terza stagione aumentano ecco a voi i trailer nuovi Sneak Peak della Abc in cui si ha un commento dei creatori e scene inedite:
il video a quanto pare è stato tolto ma potete scaricarlo direttamente anche dai seguenti indirizzi:
Di seguito trovate un primo commento alle nuove scene ,per leggerlo vi basterà selezionare con il mouse il testo da S a S:
SDa quanto si vede Sawyer si trova all'interno di una gabbia.questo tipo di gabbia viene utilizzata dagli psicologi per sperimentare il condizionamento operante e viene chiamata "gabbia di Skinner" di seguito vi riporto delle informazioni a riguardo:
CONDIZIONAMENTO:
Associazione di uno stimolo incondizionato (naturale) ad uno condizionato (artificiale) in un organismo, ove lo stimolo condizionato induce naturalmente una risposta della cui prossimità lo stimolo incondizionato (arbitrario) si avvale.
La scoperta empirica del condizionamento è attribuita al fisiologo russo Ivan Pavlov che, studiando il fenomeno della secrezione psichica di Sečenov nelle reazioni dei cani alla presentazione di cibo, vi si imbatté casualmente. Egli notò che gli animali salivavano appena entrava nella stanza, associando la sua presenza (stimolo condizionato) al cibo (stimolo incondizionato, poiché naturalmente il cibo provoca salivazione). L'esperimento fu verificato da Pavlov utilizzando come stimolo condizionato il suono di un campanello.
CONDIZIONAMENTO OPERANTE
Elaborato da B. F. Skinner, il condizionamento operante inverte le fasi del condizionamento classico: la risposta precede lo stimolo che funge da rinforzo. Le risposte ambientali nel comportamento operante possono essere rinforzi, atti a indurre la ripetizione di un comportamento, punitori atto a dissuaderlo oppure operanti neutrali.
Il fenomeno dei piccioni superstiziosi
L'esperimento più noto di Skinner riguarda la somministrazione di cibo a piccioni chiusi in una gabbia che prenderà il nome di skinner box. La somministrazione di cibo avveniva premendo una leva con il becco e se, appreso il comportamento tramite il rinforzo il cibo veniva somministrato ad intervalli regolari i piccioni iniziavano ad associare alla somministrazione di cibo un atto arbitrario come lo scuotere la testa con la somministrazione del cibo cui casualmente corrispose.
La posizione di Skinner è anche nota come comportamentismo radicale modificato.
La situazione sperimentale è la seguente:
una cavia viene messa in una gabbia (nota a tutti come la Skinner Box) dotata di un dispositivo erogatore di cibo collegato ad una leva che ne permette l'attivazione. La cavia è lasciata "libera" di muoversi all'interno della gabbia senza "condizionamenti sperimentali". La cavia incontra la leva casualmente e vede che l'effetto prodotto è la comparsa del cibo. Esponenzialmente si vede che la cavia aumenta le pressioni della leva e finalizza sempre di più le proprie azioni verso l'erogazione di cibo.